
Latest Articles

Il Faust e l’Elena: omne tulit punctum qui miscuit utile dulci Si è già parlato e tanto si continua a parlare della nuova sfida lanciata da varie istituzioni ed enti della cultura, così come resasi necessaria dalle sempre maggiori richieste all’estero di studiosi latinisti: coltivare e recuperare un patrimonio, come quello classico, che si configura a tutti gli effetti come ossatura imprescindibile della cultura mondiale.

Il Faust e l’Elena: La Natura e il Referendum Naturales Quaestiones, est modus in rebus Sunt certi denique fines, quos ultra citaque nequit consistere rectum Referendum 17 aprile: fronte del sì, fronte del no, partiti politici a favore e contro, come se la vera domanda fosse “Tu, con chi ti schieri?”. Quanto, però, ha questa cosa di politico, o meglio, quanto dovrebbe averne?

Il Faust e l’Elena: l’eterno Orlando Furioso compie 500 anni “Nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiae lusus quidam” La vita umana, nel suo insieme, non è che un gioco: il gioco della follia. (Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia)

Il Faust e l’Elena: Juventus, uno scudetto conquistato con gli scudi Juventus: per aspera sic itur ad astra. Simili a degli eroi. Undici eroi. Gli scarpini sulla distesa verde, pronti a far mangiare la polvere. Lo sguardo, quello dei guerrieri, quello di chi non perdona. La fame di vittorie, quella dei leoni, prima di avventarsi sulla preda. Lo spirito, quello di chi crede che vincere sia l’unica cosa che conta.

Par tibi, Roma, nihil : a Roma la storia antica ospita l’arte contemporanea. Dal 24 giugno al 27 novembre 2016, il progetto “Patrimonio storico e creazione contemporanea” porterà l’arte contemporanea nei luoghi simbolo dell’antica Roma. Già in estate la mostra Par tibi, Roma, nihil e Baricco allo Stadio Domiziano con il suo Palamede-l’eroe cancellato.

Il Faust e l’Elena: Mαγείαv ἄειδε θεὰ των αθανάτων βιβλίων. Ψυχὴν τοίνυν ὑπολαμβάνω ἐγὼ ἀνδρὸς σοφοῦ εἶναι τὴν σοφίαν καὶ τὸν νοῦν καì τòν λόγον, ἠρία δὲ τῶν ψυχῶν τούτων τὰς βίβλους τε καὶ τὰ γρἀμματα, ἐν οἷς ἀπόκειται αὐτῶν τὰ λείψανα ὥσπερ ἐν μνήμασι. Io considero anima del sapiente la sua sapienza, appunto, la sua mente, la sua parola. Sepolcri di queste anime i loro scritti e i loro libri, dove sono conservate – come in un monumento – le reliquie del loro pensiero. (Temistio, Panegirico)

Un’etica planetaria per salvare il mondo: Il Faust e l’Elena intervista Romano Luperini E questa che in me cresce è forse la rancura che ogni figliuolo, mare, ha per il padre E. Montale

L’insignificanza della letteratura è insignificanza della vita: la lezione di Romano Luperini. Il noto critico letterario e scrittore Romano Luperini è stato ospite dell’Università di Bari Aldo Moro, in occasione della pubblicazione del suo ultimo romanzo Rancura. Il professore ha tenuto, di fronte a studenti di lettere, una lezione sul Post Modernismo e la modernità in generale.

Il Faust e l’Elena, speciale Euro 2016: fischio d’inizio per l’Italia Oggi, o forti, sui volti baleni il furor delle menti segrete: per l’Italia si pugna, vincete! Alessandro Manzoni, Marzo 1821

Il Faust e l’Elena: Felice chi giunse a possederlo. Un vero amico è un tesoro Avremmo potuto tirare in ballo teorie filosofiche o citazioni celebri, grandi autori o poesie, canzoni e tanto tanto altro. Dell’amicizia, d’altro canto, hanno parlato tutti e il 30 luglio, Giornata mondiale dell’amicizia, il web impazza di pensieri di ogni genere.

Il Faust e l’Elena: Citius!, altius!, fortius! Il “culto agonistico”, gare sportive istituite nell’ambito di riti religiosi per glorificare gli dei, occasioni rituali e agonistiche per accostare l’atleta alla divinità: in tutto ciò si ritrovano le radici dell’agonismo, le radici dei Giochi Olimpici.

I Medici, Masters of Florence a cura di #FaustEdElena